Data | |
Ora [TU] | |
Luogo | |
Camera | |
Temp. sensore | |
Esposizione | |
Ottica | |
Reticolo | |
Fenditura | |
|
|
|
|
Data | |
Ora [TU] | |
Luogo | |
Camera | |
Temp. sensore | |
Esposizione | |
Ottica | |
Reticolo | |
Fenditura | |
|
|
|
|
Data | |
Ora [TU] | |
Luogo | |
Camera | |
Temp. sensore | |
Esposizione | |
Ottica | |
Reticolo | |
Fenditura | |
|
|
|
|
Data | |
Ora [TU] | |
Luogo | |
Camera | |
Temp. sensore | |
Esposizione | |
Ottica | |
Reticolo | |
Fenditura | |
|
|
|
|
Data | |
Ora [TU] | |
Luogo | |
Camera | |
Temp. sensore | |
Esposizione | |
Ottica | |
Reticolo | |
Fenditura | |
|
|
|
|
Data | |
Ora [TU] | |
Luogo | |
Camera | |
Temp. sensore | |
Esposizione | |
Ottica | |
Reticolo | |
Fenditura | |
|
|
|
|
Data | |
Ora [TU] | |
Luogo | |
Camera | |
Temp. sensore | |
Esposizione | |
Ottica | |
Reticolo | |
Fenditura | |
|
|
|
|
Data | |
Ora [TU] | |
Luogo | |
Camera | |
Temp. sensore | |
Esposizione | |
Ottica | |
Reticolo | |
Fenditura | |
|
|
|
|
Data | |
Ora [TU] | |
Luogo | |
Camera | |
Temp. sensore | |
Esposizione | |
Ottica | |
Reticolo | |
Fenditura | |
|
|
|
|
Data | |
Ora [TU] | |
Luogo | |
Camera | |
Temp. sensore | |
Esposizione | |
Ottica | |
Reticolo | |
Fenditura | |
|
|
|
|
Data | |
Ora [TU] | |
Luogo | |
Camera | |
Temp. sensore | |
Esposizione | |
Ottica | |
Reticolo | |
Fenditura | |
Lo spettro è stato ripreso con la fenditura orientata più o meno come in foto: |
|
![]() |
|
Si è ottenuta l'immagine dello spettro che contiene sia il conributo della striscia di M27 inquadrata dalla fenditura, sia le righe di calibrazione del Neon. | |
![]() |
|
Dallo spetto sono state ricavate tre immagini in corrispondenza dei tre livelli evidenziati, generando tre diversi grafici spettrali. | |
![]() ![]() ![]() |
|
Nei grafici si individuano facilmente le 5 righe di calibrazione del Neon, e le tre righe pių deboli che rappresentano la riga Hα (quella centrale) e due righe del [NII] quelle laterali. Le 3 righe non sono perfettamente centrate sul valore in λ a riposo, ma sono tutte spostate verso il blu di ~0.33Â, il che vorrebbe dire una velocità di -15 km/s cui andrebbe sommata algebricamente la componente radiale dovuta al moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole (max. ±30 km/s). |
|
![]() |
|
Inoltre si nota facilmente che il profilo delle tre righe varia sostanzialmente con la distanza dal centro della nebulosa arrivando addirittura a sdoppiarsi in alcuni punti. Questo potrebbe voler dire che lo spettro riporta un ampio ventaglio di velocità del plasma con componenti in allontanamento e componenti in avvicinamento rispetto alla nostra linea di vista. | |
![]() |
|
![]() |
|
In tal caso la separazione fra le righe rossa e blu č di 1.36Â che corrisponde a una velocità media del plasma di ~62 km/s. | |